Alimentazione
Alimentazione
In questa pagina trovi tantissime informazioni utili per la corretta alimentazione del tuo Beagle; se terminata la lettura avrai ancora qualche dubbio non esitare a contattarci per avere maggiori delucidazioni.
I fabbisogni nutrizionali del tuo cane sono maggiori quando esso è ancora un cucciolo. E’ essenziale perciò scegliere un cibo composto principalmente da proteine animali di alta qualità. Quando alimenti il tuo cucciolo devi tenere conto di un numero importante di fattori:
Rispetta la sua privacy e non disturbarlo mentre sta mangiando.
Le ciotole contenenti acqua e cibo devono essere poste in luoghi tranquilli ed appartati.
Usa una ciotola che il cucciolo non possa rovesciare facilmente.
Tieni conto delle istruzioni che si trovano sulle confezioni di cibo per cani.
Non seguirle però alla lettera, perché sono solamente delle indicazioni di massima. I cani mangiano per soddisfare i loro fabbisogni energetici e la quantità di cibo necessaria al tuo cane può variare a seconda dell’età, del carattere, dell’ambiente, del clima in cui vive e dell’attività che svolge.
Non dargli mai da mangiare il tuo cibo.
- E’ sempre meglio che mangi prima di te, per evitare che impari a elemosinare a tavola. Insegna ai tuoi bambini a non dargli avanzi. Il cucciolo, da parte sua, deve peró imparare a non ringhiare quando gli si toglie la ciotola o quando la si tocca mentre mangia.
L’equilibrio e lo sviluppo armonioso del cucciolo dipendono dalla regolarità dei pasti, dalla qualità degli alimenti e dal rispetto delle dosi consigliate.
Il sistema del tuo cucciolo funziona meglio con le proteine della carne e i grassi animali.
I cuccioli hanno uno stomaco relativamente piccolo in confronto al loro aumento corporeo e, crescendo rapidamente, necessitano di diete speciali e di mangiare frequentemente; devi fornirgli tutto il nutrimento necessario utilizzando determinati ingredienti correttamente bilanciati e in rapporto all’energia da lui spesa. Capisci anche tu che riuscire a preparare una dieta simile nella tua cucina è praticamente impossibile e ti porterà a commettere qualche errore; il nostro consiglio è di utilizzare cibo industriale (crocchette) e di integrare ogni tanto con qualche ingrediente consentito (vedi “cibi ammessi”).
Dai al tuo cane sempre lo stesso tipo di cibo, ridurrai così la possibilità di traumi digestivi; il suo sistema si abituerà e sarà più facile capire se qualche cosa gli ha dato fastidio; non nutrirlo con quello che mangiate voi. Contrariamente a quanto si pensa, i cani non si stancano di ciò che mangiano. La necessità di cibarsi in modo vario è una prerogativa dell’uomo. Cambiare frequentemente il tipo di cibo può rendere il cane difficile ed incontentabile. Il tuo cane crescerà sano e vigoroso se lo abituerai a nutrirsi con un cibo completo e ben equilibrato. Cerca di osservare il comportamento del tuo cucciolo durante la giornata: se gli hai dato troppo cibo sarà letargico, sembrerà un po’ gonfio o grasso e potrebbe apparire emotivamente “rilassato”. Se gli hai dato poco cibo sembrerà angosciato, permanentemente in cerca di qualcosa da mangiare e sarà particolarmente snello all’altezza dei fianchi. Se l’hai nutrito correttamente apparirà attento, contento anche se sempre pronto a lamentarsi per più cibo, con un bel aspetto generale, in costante e graduale crescita e le feci dovrebbero essere di forma cilindrica e morbide ma abbastanza solide da essere ripulite facilmente.
L’acqua, che è probabilmente di tutti gli alimenti quello più dimenticato, è più importante del cibo ai fini della sopravvivenza e deve quindi essere sempre disponibile e fresca. Un cucciolo alimentato con crocchette (cibo secco) berrà molto di più di uno alimentato con cibo fresco o scatolette (cibo umido). Ricordati di pesare il tuo cucciolo ogni 15 giorni e di modificare la razione giornaliera in funzione del suo aumento di peso corporeo. Per pesarlo il metodo più semplice è quello di pesarsi sulla bilancia del bagno prima con lui e poi senza ottenendo il suo peso facendo la differenza tra i due pesi.
PREPARAZIONE DEL PASTO: versa la giusta quantità di cibo nella ciotola e servi al cane.
Se vuoi puoi aggiungere acqua e un poco di carne tritata appena scottata, assicurandoti SEMPRE che il cibo sia caldo ma non bollente.
CALCOLO DEL DOSAGGIO: ogni proprietario deve trovare il giusto dosaggio per il proprio cucciolo; infatti, in funzione della reale curva di crescita, la quantità di cibo può variare anche notevolmente da un soggetto all’altro. Se hai appena ritirato un cucciolo di due mesi d’età puoi partire servendo 40 gr. di “Puppy & Junior small” per tre volte al dì (ogni 8 ore se possibile) aumentando ogni 10-15 gg di 5/10 gr. ma solo quando è necessario; infatti devi controllare se, all’altezza del rene (tra la fine delle costole e la base della coda), il cucciolo risulta gonfio come una palla non devi aumentare (anzi, forse è il caso di diminuire un pochino) se, invece, è piuttosto scavato e si iniziano a vedere le costole, è il caso di aumentare. A 5 mesi d’età passi a due pasti al dì (ogni 12 ore se possibile) dividendo, la stessa quantità che davi in tre volte, per due e continuando ad aumentare o calare il dosaggio con lo stesso criterio sopra descritto. A 9-10 mesi d’età puoi passare ad un unico pasto, serale, ed alle crocchette del tipo “Adult Mantenimento medium” continuando ad aumentare o calare il dosaggio allo scopo di mantenerlo nella giusta forma fisica e di non farlo ingrassare.
CIBI AMMESSI :
Carne rossa, di manzo, vitello o di cavallo, di preferenza cruda o grigliata, senza troppo grasso, tritata in piccoli pezzetti o macinata.
Carne bianca, di pollo, tacchino, coniglio, indispensabilmente cotta, senza pelle, nè grasso, tritata in piccoli pezzetti o macinata.
Pesce (merluzzo, nasello o altro), cotto e senza spine.
Verdure cotte (preferibilmente carote)
Pasta o riso ben cotti e senza acqua di cottura, oppure riso soffiato in acqua calda.
Uova: il tuorlo sia cotto che crudo, l’albume necessariamente cotto.
Supplemento: piccoli pezzetti di formaggio fresco e non fermentato (ricotta, crescenza, stracchino, grana).
E’ ammesso un grosso osso di bue (ginocchio).
Condire i cibi con olio crudo di oliva o di mais.
CIBI DA EVITARE:
Grassi animali sia cotti che crudi, fritture in olio, burro o margarina.
Amidi: pane, patate, fagioli, lenticchie.
Zuccheri: torte, gelati, cioccolata, caramelle, ecc…
Ossa: piccole ossa di pollo, coniglio, agnello, costolette.
Latte, formaggi fermentati, yogurt (spesso lassativi)
Frattaglie: fegato, polmone, milza, intestino, rognoni, ecc….
Insaccati: salame, salsiccia stagionata, ecc….